Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo
Visualizzazione post con etichetta Rimini Roberto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rimini Roberto. Mostra tutti i post

sabato 27 marzo 2021

ROBERTO RIMINI IL PITTORE CHE VISSE NEI LUOGHI VERGHIANI

 

E' impossibile contarli tutti, i dipinti, i disegni, gli affreschi e i graffiti di Roberto Rimini: molti sono ormai introvabili, ed egli non tenne mai un inventario della propria produzione. Molte centinaia di opere, certamente; forse migliaia. I soggetti, raggruppabili a cicli (la Calabria, Milo, Taormina, Vizzini, la Piana, Acitrezza), offrono innumerevoli divagazioni e scorci. Ma in tanta ricchezza di immagini c'è un tema che — è possibile accorgersene oggi, dopo tanti anni — risulta assente del tutto, ed è la tempesta: né tempesta sulla terra né sul mare, né tempesta d'anime né tempesta rissaiola. Il cielo è sempre limpido, tutt'al più appena coperto: il mare sempre quieto, semmai appena mosso: e nel volto degli uomini (contadini, maniscalchi, pescatori) mai si coglie turbamento, al massimo un intenso meditare o un velo di mestizia. Il turbamento, quando c'è (e c'è spesso), resta confinato nell'animo, non trabocca mai nel comportamento esteriore né nei lineamenti. Alle sue opere Rimini restituiva l'atmosfera pacata delle sue giornate e la serenità del suo cuore ridente (ridente per autocontrollo, anche quando, come a tutti accade, qualche preoccupazione s'insinuava in esso).

Del resto, così avviene più o meno scopertamente a ogni artista: di riprodurre — sulla tela, sul foglio bianco,, sul pentagramma — i propri stati d'animo più intimi, le vicende della vita. Guardate il Beato Angelico, il Caravaggio, Salvator Rosa, Toulouse-Lautrec; Francois Villon, Poe, la Lagerlòf, Kafka; Chopin, Bellini, Wagner. C'è sempre, più o meno evidente, una consonanza, per adesione o per reazione, tra la biografia e l'opera. In Rimini era assolutamente esplicita e coerente. E' più agevole constatarla oggi, che si sono compiuti, il 16 febbraio, dieci anni dalla morte.

Ci incontrammo per la prima volta nel 1953, quando egli presentò una « personale » al Circolo artistico di Catania e io andai a visitarla; e a bearmene, dovrò aggiungere. Come artista famoso, però, lo conoscevo da tempo. Rimini era per me un personaggio quasi mitico. Di lui mio padre, Vito Mar Nicolosi, possedeva alcuni oli e un grande dise­gno a sanguigna. Erano amicissimi. Nel 1928, quando mio padre pubblicò in una rivista teatrale, » Le maschere », che dirigeva, la commedia allora inedita di Verga, Rose caduche, Rimini vi collaborò con un ritratto a litografia di Verga; un altro del grande scrittore, a carboncino, ne avrebbe eseguito più tardi.

Così, quello del Circolo artistico fu quasi un incontro fra vecchi amici: per l'inter­posta persona di Vito Mar Nicolosi, io sapevo di lui, lui sapeva di me. Quel giorno stesso scorsi, del — per me — leggendario artista, la qualità essenziale: quella d'essere un fanciullo puro e sorridente, persino ingenuo, alieno dalle camarille, lontano dai sotto boschi mercantili, costituzionalmente incapace di ogni calcolo e politicantismo. Poteva essermi padre, ma mi sembrò, quello stesso giorno, un ragazzo indifeso, assai più giovane di me.

Così rimase sempre finché visse, fino al mattino del 16 febbraio 1971.

Un ritratto così semplice di lui — l'uomo-fanciullo, l'uomo lineare e probo con gli amici, l'allievo di maestri che conoscevano il mestiere come lo scultore Stanislao Lista



e il pittore Ettore Tito, l'artista dallo stile inconfondibile e unico (nonostante i molti tentativi di imitazione), maestro egli stesso — risulterebbe tuttavia monco e perciò, nel complesso, falso.

I suoi quadri, che sembrano tanto facili e istintivi, erano invece, sempre, il risul­tato di lunghe osservazioni e meditazioni. Prendeva « appunti » dovunque gli capitasse: su fogli di carta da disegno o da involgere, su fogli di giornale. Non restano più, di questi promemoria visivi (una ragazzetta, un contadino, un calafato, una barca capovolta, un cavallo alla sarchiatura), che pochi esempi: gli altri, appena utilizzati, e cioè trasfe­riti in un quadro, erano poi da lui stesso distrutti.

Restava a lungo assorto, ma non assente: costruiva mentalmente, della sua nuova tela, la struttura, la prospettiva, i piani, la tecnica (olio, pastello, tempera), i colori. Nulla infatti doveva risultare arbitrario nella produzione di un realista (come lo definì Raffaele De Grada) o di un verista (come la sua affinità narrativa e sentimentale con Verga indurrebbe a definirlo). Poi s'avvicinava alla tela candida, sempre pronta sul caval­letto, e cominciava a tracciare i primi segni, a carboncino. In sottofondo un giradischi mandava le note della Pastorale o della Bohème: Beethoven e Puccini erano i suoi grandi amori musicali, ma anche Wagner e Bach, anche Bellini e Giordano (non Verdi, o pochis­simo). E lui. a bassa voce, intonatissimo, canticchiava a sua volta: indifferentemente Rodolfo o Colline, Oroveso o Pollione.

Qualche volta faceva delle levatacce, all'alba, e partiva in auto con l'amico Enzo Maganuco (che stava al volante, poiché lui, odiando tutto ciò che è meccanico, non aveva mai imparato a guidare): oppure, in barca, rematore un marinaio fedele, entrambi appro­davano all'isola Lachea. Portavano con sé colori, pennelli, tele e cavalletti, andavano a dipingere in solitudine, in qualche angolo remoto di montagna o di mare. Erano i quadri dal vero, plausibili quanto quelli emersi dalla sua fantasia (e dalla fantasia di Maganuco, buon pittore anche lui).

Era « un uomo tranquillo », il Sean Thornton del film di Ford (esclusa però la rea­zione finale, impensabile nel pittore). Ma diventava inquieto in due occasioni ricorrenti: quando stava preparando una mostra personale e quando doveva consegnare un dipinto commissionatogli. Per il resto, poco o punto frastornato da vicende estranee alla sua arte, dipingeva e meditava i suoi quadri in un impegno, diremmo oggi, full time. Perciò produceva molto; e le sue opere, frutto di invenzione e meditazione, non erano mai « buttate giù » (oh, che pena gli artisti e scrittori che, senza rispetto per il loro pubblico, buttano giù un'estemporanea mercanzia, quasi che bastassero ad accreditarla il soffio di genio che presuntuosamente essi stessi si attribuiscono e la loro firma ipoteticamente illustre). Vendeva subito tutto ciò che produceva; nel suo studio, quando morì, non c'era nulla di vendibile, eccetto la tela incompleta cui stava lavorando. Ciò non toglie che alcune opere fossero allora, e siano tuttoggi, attaccate ai muri di casa, non alienabili: erano quadri di famiglia, la moglie, le figlie, le nipotine. Gesualdo Manzella Frontini. narratore e critico che gli fu molto amico e che negli ultimi anni visse come lui ad Acitrezza, scrisse nel 1956: « Rimini è forse il pittore che più vende in Italia, pochi cre­diamo raggiungano la cifra sua •.

Per lui posavano ragazzini e vecchi (i pescatori di Acitrezza lo chiamavano con ri­spetto - il professore »), uomini e donne, estranei e parenti: sempre con pazienza, ma quando la posa si prolungava troppo, qualcuno, specialmente le sorelle o una cognata, scappavano, lasciandolo indispettito e nervoso. Una volta, insolita esplosione, arrabbiato per una di queste fughe, egli con un colpo di pennello bucò la tela, distruggendola.

Solitario quando dipingeva nelle assolate campagne di Vizzini, Libertinia o Palagonia. perché avvicinarsi in quei deserti era disagevole, 

     collezione F. P. Frontini

diventava invece centro d'attrazione ad Acitrezza, dove trascorse i suoi ultimi vent'anni. Nugoli di ragazzini lo seguivano e lo precedevano, gareggiando nel portargli la tela bianca, il cavalletto, la tavolozza coi colori: sapevano che li avrebbe compensati, o gli erano grati perché egli aveva ritratto qualcuno dei loro familiari. Durante il lavoro lo attorniavano, estatica e silenziosa guardia del corpo. Al ritorno egli consegnava alla smaltellante compagnia cavalletto e colori, non la tela ancora fresca di pittura.

Era meticoloso. Vestiva abiti lindi e portava sempre la cravatta, anzi il cravattino. Soltanto nei periodi di massima intensiva produttiva, anziché la giacca indossava il pull­over o. più spesso, un cardigan grigio; e allora macchie di colore occhieggiavano su quegli indumenti. Se qualcuno, arrivando inaspettato a casa sua, lo sorprendeva in questa sciatta tenuta da lavoro, egli se ne doleva. Ma quando la visita era attesa, Rimini si preparava ad essa con rispetto e civiltà.

Fu incapace di cattiveria; incapace, anche, di ritorcere il male che taluno, volon­tariamente o inavvertitamente, poteva arrecargli. Mai disprezzò, lui che conosceva così a fondo il mestiere, chi non avendolo seriamente appreso lo esercitava con la presun­zione che è propria dei dilettanti. Più che essere un indifeso, giocava a sembrarlo; più che perdonare agli incapaci, ne sorrideva. Mai, nel nostro caro quasi ventennale sodalizio, Io sentii dir male d'un « collega ». anche il più mediocre. E tuttavia una piega all'angolo della bocca, un rapido lampeggiare degli occhi, una sola parola — non più d'una — equi­valevano a una bonaria ma inappellabile sentenza di condanna: con l'increspatura, il bagliore, la parola egli esercitava la sua ironia. Quest'arma docile e demolitrice era per lui arma di difesa, offesa e contrattacco.

Tollerante in tutto, era inflessibile — silenziosamente, ironicamente inflessibile — soltanto con gli artisti mistificatori e sbruffoni: un vero pittore tiene le distanze dai frodatori. Ma con civiltà, con rispetto formale.

Vero pittore era anche nel senso che la sua cultura non si fermava alla prospettiva. al colore, al panneggio, alla composizione e alla vivezza del tutto, cioè soltanto all'arte sua; ma dilagava, completandosi, nella letteratura, nella storia, nella musica, nell'attualità. Soprattutto la letteratura era il suo pascolo ineffabile; e fra i tanti autori dei quali parlava con competenza (Tolstoj. Manzoni, Foscolo, gli « scapigliati ») emergeva Verga, il suo Verga.



Singolare concordanza, egli visse una gran parte della sua vita in molti dei luoghi verghiani: Vizzini, la Piana di Catania, la città di Catania. Acitrezza, la montagna dell'Etna (lui a Milo, qualche personaggio a Fieri, a monte Ilice, a Nicolosi). I personaggi che Verga descrisse furono il coro e i solisti che Rimini dipinse. Anche il sole ardente, le solitudini sterminate, le masserie, l'aratro, la barca, l'uliveto affascinarono entrambi. E se c'è — se voi udite — una musica in Verga, quella stessa musica sentirete in Rimini.

Così, inevitabilmente, ai riscontri sentimentali s'affiancano esperienze di v.ta, di suoni e di immagini. Rimini fu un verghiano che non imitò Verga, pur ammirandolo scon­finatamente: lo fu, piuttosto, per nativa affinità artistica; non per calcolo meditato. Perciò si respira nei suoi quadri la stessa atmosfera, autentica e intatta, dei Malavoglia, di Mastro - don Gesualdo, della Roba, della Coda del diavolo, di Libertà, della Storia di una capinera, dell'Agonia d'un villaggio, delle Storie del castello di Trezza.

Anche il tratto del suo pastello e la pennellata sono verghianamente rapidi, essen­ziali e veri (o dovremo dire veristi?); e cosi il rifiuto del superfluo; così la drammaticità intima e riservata.

Qualcuno ha scritto che Rimini era un « poeta pittore della sicilianità » (Manzella Frontini). Federico De Roberto ne esaltò, fra l'altro, « la solidità della costruzione, la precisione delle linee del disegno ». Per Ugo Fereroni (in occasione della sua prima mo­stra catanese, 1927), « Roberto Rimini dava già la misura della sua statura d'artista e nel medesimo tempo la sua capacità di rimanere se stesso pur partecipando attivamente ai vari movimenti culturali » della sua giovinezza (liberty, espressionismo, astrattismo, futu­rismo. surrealismo). Vitaliano Brancati, parlando di lui che esponeva a una mostra collet­tiva, non esitò a proclamare: « Sembra che Rimini abbia avuto l'incarico di illuminare i quadri degli altri », tanto la luce dei suoi paesaggi era splendida e siciliana. Enzo Maganuco definì quella di Rimini « arte matura, doviziosa padrona di tecniche e di mezzi espres­sivi familiari solo ai maestri che all'esercizio dell'arte stessa hanno votato appieno la loro vita ». E Raffaele De Grada: « Ma anche quando il paesaggio si spopola di figure e si avverte che il pittore cerca l'angolo della pura fantasia... Rimini riesce a darci sensa­zioni nuove, sognate, eppure veramente realistiche del paesaggio siciliano ». Secondo Vito Librando, l'artista, pur cosi sereno e sorridente, « tratteneva in sé dubbi e ripensamenti molto di più di quanto sospettavano molti suoi ammiratori, più di quanto affiorava dalle terse e luminose marine, dai questi intensi dei suoi contadini e dei suoi marinai assorti nel lavoro quotidiano ». Ritratti fedeli: Roberto Rimini era davvero tutto ciò.

collezione F. P. Frontini

Morì ad Acitrezza dieci anni addietro, a ottantatré anni d'età, la mattina di martedì 16 febbraio 1971. Il giorno dopo, durante i funerali, faceva freddo e piovigginava. Centinaia di persone accorsero a salutarlo. I pescatori di Acitrezza, che per lui erano stati ispiratori e modelli, mandarono in mare i più giovani e si radunarono in chiesa, con gli altri amici del « professore ».

collezione F. De Roberto


SALVATORE NICOLOSI  (16 febbraio 1971)