(Padova, 24 febbraio 1842 – Milano, 10 giugno 1918) è stato un letterato, librettista e compositore italiano. 
Libretti
- Il quattro giugno (1860, musica propria e di Franco Faccio)
 - Le sorelle d'Italia (1861, musica propria e di Franco Faccio)
 - Amleto (1865, Franco Faccio)
 - Mefistofele (1868, musica propria; 1875, musica propria)
 - Ero e Leandro (1871, musica propria, non rappresentato; 1879, Giovanni Bottesini; 1896, Luigi Mancinelli)
 - Iràm (1873, Cesare Dominiceti, non rappresentato)
 - Un tramonto (1873, Gaetano Coronaro)
 - La falce (1875, Alfredo Catalani)
 - Semira (1876, Luigi San Germano, non rappresentata)
 - La Gioconda (1876, musica di Amilcare Ponchielli)
 - Pier Luigi Farnese (1877, musica di Costantino Palumbo, non rappresentata)
 - Basi e bote (entro il 1881, musica propria, non rappresentata; 1927, musica di Riccardo Pick-Mangiagalli)
 - Simon Boccanegra (1881 musica di Giuseppe Verdi, rifacimento del libretto di Francesco Maria Piave)
 - Otello (1887, Giuseppe Verdi)
 - Falstaff (1893, Giuseppe Verdi)
 - Nerone (1924, musica propria, rappresentata postuma, composizione: 1862-1915).
 

