Francesco Paolo Frontini (Catania 1860 – 1939): Memoria e Musica della Sicilia
https://frontini.altervista.org/index.htm
Il sito dedicato a Francesco Paolo Frontini, a cura di Pietro Rizzo, nasce con l’obiettivo di celebrare e riscoprire una figura centrale nella cultura musicale siciliana e italiana tra Ottocento e Novecento. Frontini fu un compositore apprezzato in tutta Europa, autore della celebre opera lirica Malìa e di numerose romanze, canti popolari, brani pianistici e lavori sinfonici, ma anche una personalità che contribuì in modo decisivo al fermento culturale della sua terra.
Un archivio per non dimenticare
In queste pagine trovi una collezione unica di materiali: biografia dettagliata, catalogo completo delle opere, bibliografie, spartiti (anche scaricabili in PDF tramite IMSLP), studi critici, testimonianze di amici e maestri, lettere autografe, e collegamenti a registrazioni musicali e video. È una risorsa che unisce passione civile e spirito divulgativo, pensata “Per non dimenticare”, con la consapevolezza che “il futuro appartiene a chi ha la memoria più lunga”.
La personalità artistica
Frontini cresce sotto la guida del padre Martino, anch’egli musicista. Dal loro salotto passano poeti, letterati e compositori – su tutti Mario Rapisardi –, accomunati dalla ricerca di un’identità culturale forte per la Sicilia e dal desiderio di emancipazione da correnti effimere o provincialistiche. In uno scenario nazionale spesso ostile o indifferente verso i grandi talenti isolani, Frontini brilla per originalità e profondità espressiva: la sua musica si distingue per sincerità, immediatezza melodica e attenzione autentica alla tradizione popolare.
L’eredità e la riscoperta
Non mancano, tra le pagine, momenti di riflessione critica sulle ingiustizie subite sia da Frontini che dal suo celebre amico Rapisardi, troppo spesso ignorati dai circuiti accademici e snobbati dalla critica italiana dell’epoca, nonostante ammirazione e lodi da figure come Victor Hugo, Jules Massenet, Émile Zola e Garibaldi.
Oggi l'impegno del sito è quello di restituire dignità storica e artistica a Frontini, proponendo materiali per studiosi, appassionati e semplici curiosi: dalla sua opera lirica più nota alle raccolte di canti popolari, dai saggi accademici alle testimonianze dirette, fino ai link a progetti contemporanei ispirati alla sua musica e alla Sicilia dell’Otto-Novecento.
Risorse presenti nel sito
Biografia di Francesco Paolo Frontini e del padre Martino
Catalogo opere complete, romanze, liriche, canti popolari
Biblioteca di spartiti in PDF e autografi originali
Interviste, tesi di laurea, articoli di approfondimento
Galleria fotografica e video collegati
Testimonianze di artisti e critici italiani ed europei
Focus sui rapporti con Mario Rapisardi e la “rivolta” poetica-musicale siciliana
Link a performance contemporanee e progetti discografici attuali

Nessun commento:
Posta un commento