Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo
Visualizzazione post con etichetta biografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biografia. Mostra tutti i post

martedì 6 febbraio 2018

Titomanlio Manzella «l'inventore della Catania picaresca »





MANZELLA Titomanlio - Scrittore e giornalista (Catania 1891 - Roma 1966).

Coltissimo, estroso, sempre animato da un eccezionale fervore organizzativo, amava la natura e la vita agreste: « Adoro le piante, non amo gli animali (...).
Vorrei vivere in campagna, forse perché sono costretto a vivere in città: me ne rifaccio coltivando meravigliosi fiori nella splendida villa, in quel di Cibali, affittatami dal cavaliere Battaglia per una miseria all'anno ».
Professore di tedesco nelle scuole di istruzione superiore, collaborò a molti giornali italiani, tedeschi e americani. Scrittore fecondissimo, pubblicò una ventina di opere.




Molte di esse (Naticchia 1921, Ridi, o Sole! 1924,
La rondine maledetta 1926,
I parenti di Caino 1928,
Testallegra 1930,



Tre bambini sotto una palma 1935) sono dedicate all'infanzia.
Nel 1923 fondò una rivistina per ragazzi, Farfalle, illustrata da Antonio Prestinenza.

      


Diresse, per incarico dell'editore Amantia, la collana dei Migliori scrittori giovani.
Adottò molti pseudonimi (Alessio Karassik, Pedro Maslina Rueda, Victor Ducasse, Coelo Ramiro Delucema, Nikola Karassoff). Villaroel lo definì (Giornale d'Italia del 4 gennaio 1961) «l'inventore della Catania  picaresca ».

Enciclopedia di Catania  Tringale editore, 1987

* fratello di Gesualdo Manzella Frontini

mercoledì 23 maggio 2012

Mario Rapisardi - di Giuseppe Villaroel

Gente di ieri e di oggi - di Giuseppe Villaroel


Mario Rapisardi
In alcuni temperamenti c'è una forma di timidezza spirituale e psichica che reagisce con espressioni verbose e modi aggressivi puramente fantastici; una forma orgogliosa, e vorremmo pur dire letteraria, di spavalderia. Certe volte si tratta di rare e irrazionali impulsi istintivi che sfociano in traslati iperbolici, come, per esempio, nel caso Leopardi (« l'armi, qua l'armi — combatterò, procomberò sol io »);e certe volte, invece, di soprastrutture culturali e mentali, che finiscono per deformare la personalità e il carattere di un artista. Ecco il caso Rapisardi.
Il poeta, che cantò « Lucifero », la ribellione, l'anarchia e scrisse i più feroci versi dinamitardi e rivoluzionari dell'età sua, il poeta, che ebbe immagini grasse e truculente nella satira, nella polemica e nell'invettiva, era, di converso, il più mite e bonario e morigerato uomo del mondo. Già, bastava guardarlo in viso. Con quella sua chioma molliccia e ondulata di antico bardo, con quegli occhi languidi, quasi svenevoli, con quel nasetto petulante e femineo, con quei mustacchi pènduli, ovale di volto, èsile ed alto di statura, non dava sicuramente l'idea di un temerario sanculotto o di un temibile regicida. Ebbe, inoltre, il gusto di aggeggiarsi in nero, con cravatte lugubri e svolazzanti, colletti alla robesbierre, berretto bicorne e babbucce con fibbia: un modo tetro e romantico d'acquistare rilievo sulle folle, che parve geniale bizzarria ai fanatici e manierato esibizionismo ai nemici. Molti credettero, insomma, ch'egli si concedesse alla platea. Era rimasto, invece, casalingo e borghese quant'altri mai; e, tòlti siffatti paramenti, l'uomo viveva in esemplare e modesta semplicità. Tanto è vero che alla moglie (la Giselda), venuta in Sicilia dai climi eleganti e leziosi del nord, risultò trascurato e borghigiano. Forse, così, la donna volle attenuare, dopo il distacco, una colpa, che, ad esser sereni, non può avere altre attenuanti se non quelle della fragilità e della leggerezza di certe nature femminili. Giudizio dispettoso e ingiusto, dunque; e mal rispondeva agli accenti di gentile malinconia e di umana pena che il poeta ebbe per lei. Perché, diciamolo ad alta voce, Rapisardi fu di cuore sensibilissimo, generoso e indulgente. Ma, ironia della sorte, sembrò del tutto l'opposto. Sembrò gravido di rancore, selvatico e grossolano. Ed era, viceversa, un timido e un buono, cui spesso l'ira toglieva il senso della misura; più nelle parole, che nei fatti. E, se difetti egli ebbe, altri non furono che quelli di un eccessivo orgoglio e di un'ombrosa suscettibilità. « Poetae irritabile genus ». In fondo, la polemica con il Carducci nacque da ciò. Se il maremmano si fosse attenuto alle buone regole di cortesia (allora in uso), e non avesse ricambiato col silenzio i primi omaggi del catanese, probabilmente quel duro, spiacevole scontro non sarebbe avvenuto. Il Rapisardi cadde nella scatologìa, com'ebbe a scrivere il Carducci. Già, già; ma il Carducci non aveva tolto, mica, termini e immagini dal « Florilegio per le educande ». Ed è lecito, al sentir dire che la propria arte ha « le brache puzzolenti », che un uomo possa rispondere, come rispose il Rapisardi:

La fama che con lui fornica in piazza, 
posto il trombon tra l'una e l'altra lacca, 
ai quattro venti il nome suo strombazza.

*  * *

Del resto, prima che movesse decisamente all'assalto del Carducci, il Rapisardi tentennò alquanto e agì in modo da mettersi dalla parte del torto, mentre, in sostanza, aveva ragione; aveva, cioè, i suoi buoni motivi per dolersi della inciviltà del Carducci. Agì insufflato dal Fanfani: il famoso Fanfani delle « postille ». E, se, da un canto, volle far vedere al suo dotto amico di Firenze, che non risparmiava le frecce contro l'« idrofobo cantor, vate da lupi », dall'altro, sperò che il Carducci non si accorgesse del coperto strale. Ingenuo ! Si mise in moto la scuola bolognese, e il Carducci, avvertito, chiese perentoriamente al Rapisardi l'esplicita conferma dell'allusione. Il Rapisardi negò (ecco l'errore, ecco il timido) e fece la figura dell'insidioso e dello sleale.

* * *

Usciva di casa, difilato verso l'Università, dove — dicono — svolgeva le sue lezioni con grave e dotta modestia. Nessuna aria, nessuna albagìa, nessun tono aggressivo. In casa, passava i suoi giorni ad elaborar poemi e canti, deambulando, nelle buone stagioni, lungo la balconata prospiciente sull'ultimo tratto della via Etnea, là, in alto, nei quartieri del vecchio borgo. E, di là, con la fantasia, costruiva quei mondi farraginosi, di personaggi, simboli, mostri, scene, profezie, cavati dalla Bibbia, dal mito, dalla classicità, dalla filosofia, dalla storia; di là, abbatteva nemici, avversari, tiranni, troni; di là, evocava Satana sulla terra e prediceva l'avvento del proletariato.
Era il tempo delle rivendicazioni popolari.
A Catania: i socialisti al potere. E Mario Rapisardi, solitario, chiuso, lontano da ogni pratica della cosa pubblica, aveva dovuto subire, suo malgrado, il ruolo di cantore e interprete delle nuove ideologie.
Il primo maggio, i lavoratori, in tumultuose colonne, assiepavano la casa del poeta, con canti, evviva e spiegamenti di bandiere rosse, e richiedevano, a gran voce, un discorso d'occasione.
Negato all'oratoria di piazza, scontroso, impac-ciatissimo, sospinto dai soliti scalmanati, terreo, funereo, con quel suo tradizionale berretto nero, in bilico sulle chiome agitate dal vento, Mario Rapisardi si sporgeva dalla ringhiera e, senza mover labbro, rientrava precipitosamente in camera.
Ecco, nella sua realtà, l'uomo che le beghine superstiziose credevano posseduto « dalle dimonia ».
Questa contraddizione fu, secondo noi, il dissidio segreto (e, forse, inconscio) della vita e dell'arte di Mario Rapisardi. Egli non si accorse che, sul suo vero mondo spirituale (che era di natura elegiaca, idillica e meditativa) si attaccarono incrostazioni dottrinali, politiche e filosofiche di carattere problematico e programmatico. In altri termini: egli era nato lirico e volle fare l'epico, proprio, quando l'epica, come genere letterario, era già morta e sepolta da un pezzo. L'annuncio funebre l'aveva pur dato il Carducci. Ma il Rapisardi non vi credette. Sugli schemi dei grandi e dei piccoli poeti classici, pensò, lo stesso, di potere immettere nella poesia lo scìbile, senza riflettere che, come la storia aveva sostituito i poemi eroici, la scienza e la filosofia avevano sostituito ormai, per sempre, i poemi didascalici, gnomici e parabolici. Entrò in questa immane fatica senza riuscire a districarsi dalle ri-miniscenze e dai modelli, anche dal punto di vista prosodico e linguistico. In questo senso i richiami del Croce sonò inoppugnabili. Per fortuna del Rapisardi, quando la vitalità lirica del suo mondo interiore, superato il gravame delle costrizioni sociologiche, dialettiche e speculative, riuscì ad aver libero sbocco nel sentimento e nella fantasia, ecco il poeta ritrovar se stesso e consegnare al tempo, qua e là, nelle « Religiose », nei « Poemetti » (e persino in alcuni brani dei suoi pletorici poemi) un'arte durevole. È questo il Rapisardi elegiaco, desolato e scettico (ma di uno scetticismo che non si essicca e ripone fede nelle forze eterne e nel mistero della natura); è questo il Rapisardi nostalgico. Allora il poeta coincide con l'uomo; e i suoi tristi occhi stupiti interrogano la vita, le stelle, l'infinito. Allora le chiome lunghe si addicono alla sua grande solitudine spirituale e le parole combaciano col suo temperamento di trasognato amante della libertà e della giustizia umana.

* * *

L'ultima volta che lo vidi era infermo da tempo. Affondato nella poltrona, con una coperta sulle gambe, pisolava. Cèrea la faccia smagrita, grigi e radi i lunghi capelli riversi sulle spalle, scarne e ossute le mani. La Poniatowski (l'affettuosa compagna che lo assisteva) entrò piano piano, gli pose sul tavolinetto, ingombro di libri e carte, una tazza fumante;   e   scomparve.
Il poeta sollevò le palpebre e le richiuse. Era abituato a sentir gente attorno. Quando si svegliò, del tutto, sorrise e cominciò a sorseggiare la bevanda.
« Come  state,   maestro? ».
« Parliamo d'altro —, disse. — Oggi, sfogliando alcuni miei vecchi appunti, ho trovato questa nota. Leggete ».
Era un biglietto lógoro e gialliccio. Di sbieco, con calligrafìa nervosa, v'era scritto: « Incontro a Firenze, all'angolo di via Tornabuoni, Giosuè Carducci... ».
« Vi sembra una postilla oziosa, è vero? ».
« Oziosa, no; ma non c'è nulla di strano ».
« Nulla di strano? Era solo. Ci siamo quasi strisciati spalla contro spalla. Procedeva borioso, massiccio,  duro.  Finse di non vedermi.  Ed io mi son sentito salire il sangue al cervello. Frugo, convulsamente nelle tasche. Per fortuna non trovo più il mio solito coltello-tempera-lapis. Dico: per fortuna. Glielo avrei  conficcato  nel cuore... ».
Salto su, sbalordito: « Maestro, voi non lo avreste fatto. Non era possibile ! ».
Mi osserva, stanco, esangue, con l'occhio opaco, lontano. Strappa in minutissimi pezzi il cartoncino e sospira: « Sto male. Molto male; bisogna distruggere questi brutti ricordi. Avete ragione, amico. Non era possibile... ».



martedì 24 gennaio 2012

Mario Rapisardi e gli "errori" di internet.

In occasione del centenario della morte del Poeta si riscontra un minimo fermento da parte di articolisti del web. Che ben vengano! Basta che si scrivi del Poeta, bistrattato dalla "cultura" ufficiale. Ma, l'avvertimento è d'obbligo, alcune notizie biografiche hanno poco dello storico e sono superficiali. Qui si riportano alcuni esempi che, vogliono indurre gli autori a non rincorrere dicerie infondate e prive di bibliografia.



Trascrizione atto di nascita
« Comune di Catania. Ufficio dello Stato Civile. Estratto dal Registro degli Atti di nascita dell'anno 1844. Rapisardi Mario. L'anno 1844 il dì ventisei del mese di febbraio alle ore diciotto avanti di Noi D. Giuseppe Pappalardo Senatore agg. ed uffiziale dello Stato Civile del Comune di Catania, Distretto di Catania, Provincia di Catania, è comparso D. Salvatore Rapisarda di anni trentaquattro di professione Patrocinatore domiciliato strada del Penninello quale ci ha presentato un maschio, secondoché abbiamo ocularmente riconosciuto ed ha dichiarato che lo stesso è nato da D. Maria Patti sua moglie di anni ventisei domiciliata ivi col marito e da detto dichiarante di anni come sopra nel giorno venticinque del mese di febbraio anno 1844 alle ore ventuno nella casa di detto dichiarante. Lo stesso ha inoltre dichiarato di dare al fanciullo il nome di Mario. La presentazione e dichiarazione anzidetta si è fatta alla presenza di Giovanni Distefano di anni cinquanta di professione possidente, regnicolo, domiciliato strada Montesano e di Alfio Zuccarello di anni trentuno di professione mediatore, regnicolo, domiciliato strada Maddalena testimoni intervenuti al presente atto, da esso Signor Rapisardi padre prodotti. Il presente atto che abbiamo formato all'uopo è stato scritto in due registri, letto al dichiarante ed ai testimoni, ed indi nel giorno, mese ed anno come sopra firmato da noi Salvatore Rapisarda, Giovanni Distefano. Alfio Zuccarello, Pappalardo ».


2) Rapisardi iniziò i suoi studi dai gesuiti (?)
 * Sembra voler fare intendere che, Rapisardi era internato presso i Gesuiti.
La risposta migliore è in una sua intervista.  Da ragazzo, ebbe come istitutori due preti ed un frate: i primi due gli insegnarono “grammatica, retorica e lingua latina”; il terzo “ un intruglio psicontologico che egli gabellava per filosofia “. Vedi QUI

3) Amelia Poniatowski, figlia di genitori ignoti (?)
*(tratto da Breviario Rapisardiano, di Alfio Tomaselli).... C'è da notare intanto l'animo aperto e risoluto della fanciulla che ben sentiva di esser la figlia del principe Carlo Poniatowski «gran signore fiorentino _- scrive Ugo Pesci nel suo libro Firenze capitale — d'origine polacca e reale discendente da Stanislao Poniatowski, re di Polonia».
Non è poi superfluo aggiungere che del padre e dei suoi antenati ella era la viva riproduzione nei nobili-tratti del viso e delle fattezze. 
Il Rapisardi nell'87 mandò al principe Carlo Poniatowski una lettera, credendo suo dovere dargli notizie di Amelia e informarlo come essa da due anni si trovava in casa sua benvoluta e rispettata. Gli diceva fra l' altro: « Ma le nostre cure più affettuose non valgono a distrarla dal pensiero dolorosissimo che i suoi genitori l'hanno abbandonata e dimenticata. Non se ne può proprio dar pace. C'è dei giorni che par d'impazzire. Non potrebbe Ella, sig. principe, scriverle qualche volta e confortarla, assicurandola del suo affetto paterno e dandole almeno sue nuove? ».
Gli spediva nello stesso tempo una copia del Giobbe.
Non rispose il principe. Ma in data 21 maggio 1887, da S. Pancrazio presso Lucca, scrisse la P.ssa M.sa Montecatini, con la compitezza di patrizia analfabeta, in questi termini : « Signore Professore — Non potendo mancare ai doveri di Educazione che si devono alla Sua destinta persona rispondo Io alla Sua lettera diretta al Principe. Devo dunque avvertirlo che il Sud.to [suddetto] è malato di parecchi mesi e che non riceve lettere di nessun genere ne si occupa più di quella ne di nessuno ne gli sarebbe permesso di farlo, ne potrebbe farlo. Tutte le lettere passano per le mie mani. Tanto per sua regola... Ho ricevuto pure il Bellessimo Poema e aspetto gli ordini da lei sig. Professore se devo ritenerlo o rinviarlo, giacché è impossibile presentarlo al Principe nelle condizioni attuali ». Più, nulla.
VI.
L' Amelia morì il 19 settembre 1914 alle ore diciannove e trenta minuti, nella medesima casa, in cui aveva passato ventisei anni di clausura.
Adesso riposa nel camposanto di Catania.
La sua tomba di pietra lavica lisciata, che ha il basamento di m. 2,14 X 1,03, è sormontata da una statua di bronzo, grande al vero, la Vestale.
Sotto il medaglione, pur di bronzo, è l'epigrafe: Creatura unica — Amelia — inspiratrice del genio — di — Mario Rapisardi.

I genitori di Amelia
Amelia
 Bibbliografia
* Catania a zig zag, di Francesco Granata - ed. G. Brancato
* Breviario Rapisardiano, di Alfio Tomaselli - ed. Fratelli Viaggio-Campo
* Il primo passo - Note autobiografiche - ed. A. Sommaruca & c. 

----------------------

Cordialmente, segnaliamo alcuni siti che incappano in errori.






venerdì 23 luglio 2010

MARIO RAPISARDI SECONDO DE GUBERNATIS

Tratto da .paroledisicilia.it, di Silvio Ulivelli

Il profilo biografico di Mario Rapisardi scritto da Angelo De Gubernatis nel 1912, e mai più ristampato esce in una nuova edizione completa di introduzione, nota biografica e commento al testo. L’Autore indugia soprattutto sulla personalità morale del poeta catanese, cercando di riscattarla dalla «fosca leggenda» costruitagli intorno dai suoi nemici; sono invece trascurate le contingenze private e pubbliche della sua vita, d’altronde povera di accadimenti. Il libretto comincia con il ritratto del carattere e dello stile di vita del Rapisardi, abbozzato in una nota di Amelia Sabernich, sua fedele compagna dal 1885; seguono pagine autobiografiche del Rapisardi, tratte da Peccati confessati del 1883, che rievocano la formazione morale e letteraria del poeta fino ai vent’anni.

De Gubernatis delinea poi la carriera accademica di Rapisardi, accenna alla polemica con il Carducci e conclude con una veloce descrizione della sua opera letteraria, un personale giudizio e infine una panoramica sulla fortuna del poeta in Italia e all’estero.
Il lavoro di De Gubernatis è ancora oggi un prezioso strumento di conoscenza per chiunque desideri avvicinare la controversa personalità umana e artistica di Mario Rapisardi, che ai nostri giorni è praticamente sconosciuto ma occupa un posto rilevante nel panorama della poesia italiana del secondo Ottocento.

Mario Rapisardi, di Angelo De Gubernatis. Edizioni Remo Sandron. Pagine: 60. Prezzo: € 9,00.

Il libro si può acquistare sul sito www.sandron.it