Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo

giovedì 17 febbraio 2011

Malìa ha questo grande pregio indiscutibile, di essere una fonte preziosa alla quale si può attingere, se si vuole conoscere veramente l'anima musicale siciliana.






Piantai un fiore nel mese d'aprile,
Nel maggio mi sboggiò rosso avvampante ;
Quel fiore siete voi, donna gentile,
Fioriste nel mio cor, donna galante.
COLA - atto I scena V

L'ultimo decennio del secolo diciannovesimo — definito per antonomasia la primavera della nuova arte musicale italiana — passa oggi quasi inosservato.

Quella certa stabilità che allora pareva dovesse conservare l'arte musicale italiana fino alla meravigliosa evoluzione verdiana, sboccò tutto a un tratto in un verismo provinciale che, secondo valutazioni errate, avrebbe dovuto essere il punto di riferimento di una nuova concezione dell'arte e quindi di una nuova estetica musicale.

L'influenza mascagniana aveva fatto passare quasi inosservato l'apice della ascensione artistica di Giuseppe Verdi, perchè il « fattaccio » di cronaca quotidiana aveva cominciato a stendere un velo di incomprensione sul significato altissimo dell'ultima parola verdiana.

La divergenza verista affiorata improvvisamente sul decadentismo ottocentesco, trovò contro la sua spinta iniziale una corrente opposta nell'impressionismo che già aveva cominciato a far capolino, riuscendo poi a travolgere anche quel po' di Wagnerismo rimasto latente, malgrado l'infiltrazione incontenibile e la base solida che si era ormai costruita in Italia.

Cosicché all'inizio del ventesimo secolo vediamo scomparire non solo la parentesi verista, ma anche il pericolo teutonico a base di leitmotiv e di pesantezza sonora.

La conseguenza fu naturalmente questa, che l'ultimo slancio di ispirazione del genio di Verdi non trovando motivo di paragone con la nuova concezione musicale dell'ultimo decennio non completamente sviluppata ma allacciandosi al giocondo spirito rossiniano, rimase senza eco, mentre la nuova corrente che faceva capo a Mascagni di Cavalleria scompariva completamente nel giro di pochi anni e con essa, venivano anche a mancare i tentativi dignitosi di Giordano, di Cilea, ecc.

Ma il periodo, per quanto di breve durata, ebbe allora frutti insperati e conserva tuttora, dopo il trapasso dei tesori nascosti.

Il verismo sulla scena aveva fatto accapponare la pelle a quella parte di pubblico italiano meno adusato alla violenza del carattere e più incline alla irrealtà sdolcinata, cosa del resto che è nella stessa essenza dell'arte musicale.

Ma nelle regioni meridionali dove l'elemento ideale è tutto intessuto di tragicità e di violenza, il verismo trasportato sul palcoscenico, centuplicava la sensazione della realtà, riuscendo a trascinare e a conquistare la massa.

E se si riflette che l'anima popolare del mezzogiorno canta per istinto, per natura, per necessità dello spirito, ben si deduce che un'arte basata su elementi melodici, folkloristici e passionali è forse l'unica che risponda alla comprensione di quel popolo.

Arte regionale, ne conveniamo pienamente, ma arte nel senso assoluto della parola, arte che sa scegliere i sentimenti più reconditi, che sa dire una parola propria, che sa trascinare.

Pensavo a tutto questo rileggendo quel mirabile finale, secondo di Malìa la bella opera di F. Paolo Frontini, la scena cioè in cui tutti gli elementi tragici, passionali, idealmente amorosi e superstiziosamente violenti, culminano nella maledizione estrema al simulacro della Madonna, trascinato sotto le finestre di Jana dal popolo devoto.

Grido infernale e di dannazione, schianto angoscioso di follia insana contro la fede immensa che sovrasta sul cuore dei popolani, muti dinanzi al mistero della Divinità.

Scena di verismo crudo, brutale, che è però fatale conseguenza di passione soffocata, annientata dalla inesorabilità del destino, che si accanisce contro un'anima fragile, sensibilissima.

La musica coglie appunto il senso più dolce della tragedia umana e descrive il tumulto delle passioni in un canto che si snoda a sussulti e a singhiozzi e a frasi larghe di disperazione e di violenza in cui però predomina sempre il cuore.

Il popolo siciliano è unico nell'offrire questo strano contrasto di dolcezza tragica e violenta.
C'è forse bisogno di ricorrere al pletorico, all'assordante, a tutti i mezzi di cui dispone la scienza per descrivere il dramma che si compie in un minuto?

L'anima siciliana si ribella alla confusione: semplice, lineare, tanto nell'intrecciare un idillio quanto nel concludere una partita « d'onore », ha bisogno solo di chiarezza e di comprensione.

L'arte deve essere la sua, i canti devono essere i suoi, l'espressione deve dire tutta la forza del sentimento che si nasconde nel cuore per il quale sentimento non ci sono finzioni, ne restrizioni, ma deve svolgere puro e semplice Verismo.

Ecco perchè il fortunato tentativo mascagniano di portare sul teatro di musica il rapido dramma di Giovanni Verga trovò salde e profonde radici nel mezzogiorno, dove parve sollevare d'un tratto un'ondata di passione ardente.

Ma la concezione frontiniana, se si riallaccia per un momento al tentativo verista, si distacca profondamente, come essenza e come idealità, da tutto ciò che di caduco e di convenzionale si trova inevitabilmente in questo genere.

Per capir questo, bisogna partire da un punto di vista completamente diverso di quello di coloro i quali trovarono una facile via di ispirazione in una espressione artistica, che sembra a prima vista accessibile anche ai più refrattari.

La descrizione della vita vissuta e l'estrinsecazione dei sentimenti che si agitano, può suggerire è vero, mezzi facili di espressività artistica ma trascina spesso al convenzionalismo volgare e insufficiente per assurgere a dignità di arte; convenzionalismo del resto, che rimane confinato in un vicolo cieco senza speranza di espansione e di conquista.
Ma nell'arte di F. Paolo Frontini, oltre alla sincerità evidente di una ispirazione non contagiata da influenze discutibili, abbiamo elementi tali di coloriti regionale e slanci di passionalità tutta siciliana, da farci considerare la sua Malìa non alla stregua di altre opere dello stesso genere ma, presa isolatamente, come il prodotto più spontaneo di un'arte tipicamente genuina.

La semplicità dei mezzi di espressione è la sola che potesse mettere in rilievo tutta la forza di ispirazione, che si rivela in una linea ininterrotta di melodicità veramente sentita; l'elemento folkloristico, di cui è tutta imbevuta quest'opera d'arte aggiunge al pregio della spontaneità un valore intrinseco come esempio tipico di arte regionale, e il dramma della superstizione e dell'amore accentua quel senso di umanità che sulla scena ogni tanto non fa male.

E' inutile cercare nella musica di F. Paolo Frontini la dissertazione, la ricercatezza studiata, la pedanteria accademica, la confusione, la stiracchiatura fatta coi denti.

Tutta la sua produzione, dai piccoli componimenti per pianoforte all'«opera», reca un'unica impronta.

La fonte d' ispirazione è una sola, come unico diventa il mezzo di tradurre in espressione sonora il senso ultimo della propria spiritualità.

Il tragico e l'idilliaco sboccano sempre in frasi melodiche che traducono l'affanno e la calma.
La concitazione è melodia, come è melodia l'amore. I sussulti nervosi, isterici, non diventano pesantezze armoniche o pletoricità orchestrali: contrasterebbero non solo con la natura dell'artista ma sarebbero in contraddizione col folklore siciliano.

Malìa, nella sua veste semplice e tipica trascina alla meditazione e, per chi sente scorrere nelle proprie vene tutto il calore del sangue generoso, par che il profumo di zagara si espandi nell'aria come per mitigare la nausea della caducità delle cose di questo mondo.
Ma se l'arte di Scarlatti o di Vincenzo Bellini diventò arte nazionale, anche l'opera folkloristica può offrirci un motivo di evoluzione e un modello sincero di espressione spirituale popolare.

Se non fosse per tutto quanto e stato detto avanti, Malìa ha questo grande pregio indiscutibile, di essere una fonte preziosa alla quale si può attingere, se si vuole conoscere veramente l'anima musicale siciliana, di cui F. Paolo Frontini è il più degno rappresentante.

Nella evoluzione che si compie ineluttabilmente, soltanto il dimenticare è imperdonabile nelle cose belle.




*............Ma ciò che qui interessa e dal carteggio scaturisce chiaramente, è l'influenza determinante che, negli anni della sua formazione al Conservatorio di Palermo, ebbe sul Frontini l'incontro col Pitrè, l'uomo dotto e generoso che, intrattenendosi a ragionare con lui di canti popolari, gli comunicò succhi vitali pei suoi orientamenti futuri. 
Prova di ciò sono le ben sei raccolte di melodie lasciate dal catanese, tutte riguardanti la Sicilia, e il loro alto valore scientifico, senza dire del libretto di Malìa, il capolavoro, musicato su testo di Luigi Capuana, in cui l'ambiente, caratterizzato da canti popolari, stornelli a risposta, danze, trovò, in un compositore spiccatamente congeniale alla poesia di popolo, un interprete di eccezionale merito e sensibilità.

Estratto dal volume - Pitrè e Salomone - Marino

martedì 1 febbraio 2011

M. Rapisardi — di G. A. Cesareo.— in — Fanfulla della Domenica 14 Gen. 1912.

Cesareo
 «Ebbene, il Rapisardi non s'ispira mai ad una realtà particolare e concreta, ma prende sempre le mosse da un concetto o religioso, o scientifico, o sociale, o morale.... Il suo mondo è una selva di allegorie, le sue creature sono una folla di simboli. In un tempo, in cui l'aspirazione della nuova coscienza era (pag. 172)l'appetito, l'animalità pura, il materialismo storico, nel tempo del verismo e del materialismo in arte, il Rapisardi costruì l'opera sua in mezzo alla nebbia impalpabile delle astrazioni... Le sue creature sono sempre ambigue, né tutte corpo, né tutte spirito, esitanti tra il sensibile e il soprasensibile....
..... E s'intende bene che creature innaturali in un mondo sovrannaturale abbian voci, sentimenti, rapporti che non corrispondono punto a quelli degli uomini: di guisa che, davanti a tali costruzioni poetiche, si prova un senso di disagio, d' oppressione, di ansietà, d'angoscia quale presso a poco deve esser quello di chi, salito sur una montagna troppo alta, non respira più che a fatica, le tempie gli martellano forte, gli si oscura la vista, le gambe vacillano, vorrebbe fuggire e si sente attratto irresistibilmente dalla vertigine dello infinito.
I poemi del Rapisardi rammentano un po' quelle costruzioni primordiali delle letterature barbariche, le quali non sono più religiose e non sono ancora arte: l'allucinazione diffluente non si è condensata nelle forme precise della creazione individuale: è un mondo in gestazione, non è ancora un mondo compiuto. Par quasi una grande nebulosa che fluttui e sfavilli; non vi si distingue nettamente alcuna figura, né di un dio, né di un eroe, né di un animale: sono parvenze esitanti, malferme, continuamente mutabili, come gli aspetti che si sviluppano da una torma di nuvole in contrasto col vento. Non sembra un'opera individuale, ma collettiva, il travaglio incessante di tante generazioni, il divenire dei secoli »
-

domenica 30 gennaio 2011

CANTO DEI MIETITORI, di Mario Rapisardi - 1883

Poesia tratta da Giustizia – 1883, di Mario Rapisardi, musica di Joe Fallisi  - 1993

Chitarra: Pasquale Ambrosino, Luigi Consolo, Roberto Ruberti, Ruggero Ruggeri
Pisa, 29/10/1993
La falange noi siam dei mietitori
e falciam le messi a lor signori.

Ben venga il Sol cocente, il Sol di giugno
che ci arde il sangue e ci annerisce il grugno
e ci arroventa la falce nel pugno,
quando falciam le messi a lor signori.
Noi siam venuti di molto lontano,
scalzi, cenciosi, con la canna in mano,
ammalati dall'aria del pantano,
per falciare le messi a lor signori.
I nostri figlioletti non han pane
e, chi sa?, forse moriran domane,
invidiando il pranzo al vostro cane...
E noi falciam le messi a lor signori.
Ebbro di Sole, ognun di noi barcolla;
acqua ed aceto, un tozzo e una cipolla
ci disseta, ci allena, ci satolla.
Falciam, falciam le messi a lor signori.
Il sole cuoce, il sudore ci bagna,
suona la cornamusa e ci accompagna,
finché cadiamo all'aperta campagna.
Falciam, falciam le messi a lor signori.
Allegri o mietitori, o mietitrici:
noi siamo, è vero, laceri e mendici,
ma quei signori sono tanto felici!
Falciam, falciam le messi a lor signori.
Che volete? Noi siam povera plebe,
noi siamo nati a viver come zebe
ed a morir per ingrassar la glebe.
Falciam, falciam le messi a lor signori.
O benigni signori, o pingui eroi,
vengano un po' dove falciamo noi:
balleremo il trescon la ridda e poi...
poi falcerem le teste a lor signori.

Note: Si riferisce alla rivolta dei Fasci siciliani (1892-94)
Rapisardi pubblica nell'83 i versi sociali di Giustizia, che trovarono vasti consensi (suo epicentro stà nel Canto dei mietitori). Quest'opera nel 1924 sarà addirittura proibita dalla politica fascista. 

venerdì 28 gennaio 2011

Marussja Manzella: Io, sorella di Igor Man

Marussja ritratta da Milluzzo

LA SICILIA - 28 dicembre 2010 - di  Giovanna Genovese


Mi dicono: «Perché non intervisti Marussja, la sorella di Igor Man, il giornalista di origine catanese scomparso un anno fa?». E' un'idea, ci provo. Scrittrice, poetessa e collaboratrice de La Sicilia dal 1951 al 1963, oggi Marussja ha 86 anni, non vede più bene, abita a Roma con il figlio Vania. La sua voce al telefono è dolce e garbata, la sua risata squillante come quella di una ragazzina, ma per rivivere il passato ha bisogno di essere guidata da chi ogni tanto nel nostro giornale pubblica ricordi di una famiglia di giornalisti e scrittori, cercando di mettere assieme le tessere di un mosaico che sta tutto nel terribile XX secolo, quello con cui noi italiani non abbiamo mai fatto i conti (e si vede).

Allora, anziché un'intervista «in presa diretta», proponiamo una chiacchierata tra mamma e figlio costruita sul filo della memoria. La conversazione che segue è dunque storicamente vera, documentabile nei contenuti, ma narrata liberamente con lo stile scrittorio di Vania Di Stefano (in tondo) e approvata dall'interessata (risposte in corsivo).


«Mia madre s'affacciava e chiamava mio padre per il té con una frase russa che diceva...».

Dalla bocca di Myriam (detta Marussja) escono parole antiche, struggenti: quelle di Elfride Neuscheler fuggita dalla rivoluzione sovietica nel 1916. Approdò in Sicilia, s'innamorò di Titomanlio Manzella, morì di cancro nel 1932.

«Mio padre impazzì quasi. Avevo 8 anni, Igor 10, Mirco 5. Arrivarono le governanti tedesche. Il russo si spense sulle nostre labbra e imparammo il tedesco. La lingua materna riaffiorava quando c'erano Nadine e Vera, sorelle di mia madre. Da Cibali venimmo via nel 1942, diretti a Roma, passando lo stretto sotto i bombardamenti».

Avevi paura?
«Mai provata: mio padre era tranquillo, impenetrabile ormai a ogni dolore».

Cosa recava con sé a Roma una diciottenne in piena guerra?
«I profumi del mare d'Acitrezza e lo strazio per la morte di mio cugino Ardengo (figlio di Gesualdo Manzella Frontini) sepolto nel sommergibile Corallo; recavo la medaglia di campionessa regionale di lancio del disco e l'ansia per la sorte del fratello di Ardengo, Francesco, deportato in India dopo la battaglia di Giarabub; tornò anni dopo, provato, ma con l'onore intatto; recavo una ciocca di capelli di mia madre e il suo respiro sulla mia guancia; recavo l'abbraccio magro di mia nonna Giuseppina Frontini, figlia del grande musicista (Martino Frontini), e il calore avvolgente dei miei sogni, della mia straripante fantasia».

nonna Giuseppina Frontini, sorella di Francesco Paolo Frontini


Quando pubblicasti i primi versi?
«1943 nel Meridiano di Roma; altri poi nel Giornale di Sicilia, Il Giornale della sera, Doctrina, La Fiera Letteraria, Il Corriere di Sicilia. Da allora non ho mai smesso. Negli ultimi anni, a dispetto di questi occhiacci che m'hanno tradito, ho scritto su fogli senza poter leggere ciò che scrivevo».

Premiata?
«Al Sette Stelle di Sinalunga nel 1951 con la lirica Nuova carezza, che piacque più della poesia di Pasolini. Lui si congratulò. Facemmo amicizia, ma non lo rividi più. Un uomo affascinante, il viso sensibile scavato dall'ombra dell'inquietudine. La Sicilia segnalò la mia vittoria con altri quotidiani. Era direttore Antonio Prestinenza, Neddu, compagno di prigionia di mio padre nella grande guerra, anima d'artista vero. Apprezzava le mie cose, così, caso raro per una donna, divenni collaboratrice della terza pagina».

Cosa scrivevi?
«Racconti, con ritmo quasi settimanale, ma anche pezzi di colore».

Quanto è durato?
«Dal 1951 al 1963».

E poi?
«L'incontro col segretario della Quadriennale d'Arte di Roma, Fortunato Bellonzi - presentatomi da Emilio Greco, amatissimo amico di famiglia - portò a una collaborazione precaria che durò fino al 1983, quando anche Bellonzi settantaseienne fu pensionato senza pensione e liquidazione».

Possibile?
«E' l'Italia di sempre. Tirò avanti scrivendo articoli su Il Tempo, poi con la legge Bacchelli ebbe un vitalizio per meriti culturali. Lavorando con lui, nel 1960 cominciai a pubblicare articoli su artisti contemporanei e nel 1967 proposi a La Sicilia la rubrica, Arti figurative, durata almeno sino al 1972».

E la poesia?
«Sono usciti due volumetti che nessuno ha letto e tanto meno comprato: Come grano falciato nel 1974 e Che importa il tempo nel 1992».

Cosa tieni nel cassetto?
«Il frutto del mio disordine creativo, che ha partorito versi liberatori, ma sempre lontano da critici, salotti e manfrine».

Questo spiega un po' il tuo isolamento.
«Non mi pento di nulla. A modo mio sono stata fortunata e felice. Ho conosciuto persone straordinarie e veri artisti, e ancora ne frequento, talora solo telefonicamente: i coniugi Gizzi creatori in Torre dei Passeri della Pinacoteca Dantesca intitolata a Bellonzi, e poi Tonino Caputo, Franco Mulas, Riccardo Fiore, Alejandro Kokocinski, Albino Moro, Vincenzo Gaetaniello, Ikujo Toba, Francesco Manzini, Giovanni Gromo, Bruno Caruso, Ennio Calabria, Stefania Guidi, Claudio Capotondi. A Nicola Micieli devo la riscoperta di Bellonzi pittore. Molti non ci sono più, ma solo nel corpo: fra gli artisti Riccardo Tommasi Ferroni, Marcello Tommasi, Gaetano Pompa, Emilio Greco, Giuseppe Mazzullo, Carlo Quattrucci, Sho Chiba, Venanzo Croccetti, e poi uomini di cultura come Bonaventura Tecchi, Jacopo Recupero, Ennio Francia, Enzo Carli, Carlo Ludovico Raggianti, funzionari come Umberto Parricchi, Gianluigi Ferrarino. E ne avrei di nomi... ad esempio Sebastiano Milluzzo che nel 1951 mi fece un ritratto».

Igor Man il fratello

Parlami di Catania.
«Dopo il trasferimento a Roma, passata la guerra, nei primi anni Cinquanta ci tornavo d'estate, viaggiando in terza classe su treni meravigliosamente aperti e lenti; rasentavano paesaggi paradisiaci, spiagge deserte, canneti, vigneti, uliveti. Tornavo per la nonna, gli zii Gesualdo, Alfredo, Dernier, Savina e suo figlio Gaetano Zappalà grande poeta. Si stava in via Pietro Carrera 19 e di lì partivamo per memorabili passeggiate tra ginestre, fichidindia e muri di lava. Al giornale ci andavo per portare i pezzi e salutare Prestinenza e Piero Corigliano, formidabile redattore, preparato, simpatico, non si dava le arie e lavorava sodo. Con suo fratello Gino, invece, ci siamo ritrovati a Roma».

Pensi di pubblicare ancora?
«Anni fa mandai alla Sellerio Sangue d'uva, una selezione dei racconti usciti su La Sicilia, ma nessuno m'ha risposto. Non ci penso. Diversamente da mio padre, non ho mai avuto l'assillo di pubblicare; quel che ho avuto m'è bastato e per essere felici basta poco, basta la stima di persone sincere e genuine. Mio padre ha passato la vita a battere su quella vecchia Olivetti che conservo ancora. Il rumore della macchina era come una ninna nanna; le sue dita la cantavano, inseguendo il pensiero con ritmi allegri, ora esitanti, ora torrenziali».

Ti sei laureata?
«Ci provai; me l'hanno impedito le difficoltà familiari».

Però sei iscritta all'albo dei giornalisti.
«Sono pubblicista dal 1957 e fui premiata nel 2002 per gli anni di attività svolta».

Torneresti indietro?
«Sì. La vita è bella e va presa con un occhio serio e uno scanzonato. Te lo dice una che non vede più bene».

 
Titomanlio il padre e lo zio Gesualdo
-------------------------------------------------------------