Francesco Paolo Frontini (Catania, 6 agosto 1860 – Catania, 26 luglio 1939) è stato un compositore, musicologo e direttore d'orchestra italiano.

«Bisogna far conoscere interamente la vera, la grande anima della nostra terra.
La responsabilità maggiore di questa missione dobbiamo sentirla noi musicisti perchè soltanto nella musica e nel canto noi siciliani sappiamo stemperare il nostro vero sentimento. Ricordatelo». F.P. Frontini

Dedicato al mio bisnonno F. P. Frontini, Maestro di vita. Pietro Rizzo

lunedì 9 marzo 2020

Francesco Paolo Frontini: Canti di Sicilia, Canzoni d'arte per soprano e pianoforte



Art Songs for Soprano & Piano (Jennifer Schittino e Giuseppe Senfett)




La bellissima raccolta di brani registrati in questo album dei Classici di Da Vinci è molto rappresentativa della felice vena melodica del compositore e della varietà degli stati d'animo che potrebbe evocare, nonché del numero di fonti letterarie da cui trasse. La sua conoscenza delle tendenze europee è dimostrata dalla sua impostazione di testi di Heinrich Heine, in Tu non m'ami (la poesia originale tedesca è Du liebst mich nicht ); e se Frontini era a conoscenza del lavoro di alcuni dei principali autori dell'epoca, molti di loro, a loro volta, conoscevano la sua produzione. Un musicista come Massenet ha ammesso di essere diventato "estatico" quando ha potuto ascoltare la musica di Frontini; ma tra i suoi numerosi ammiratori c'erano anche Victor Hugo, Emile Zola e Giacomo Puccini. In Tu non m'ami, lo stile giocoso della sezione iniziale è seguito da uno stato d'animo più espressivo, il cui sontuoso accompagnamento è costruito su generose connessioni armoniche.
Curiosamente, uno stile molto più sensuale si trova in Lauda di suora ("A Nun's Song"): anche se il tono generale è religioso, e le parole evocano una contemplazione del Crocifisso, la musica è inconfondibilmente terrena, con il suo complesso accordo progressioni e ampia gamma melodica. Queste scelte si addicono ai testi, scritti da Mario Rapisardi, un controverso poeta siciliano che era apertamente in guerra con tutti i tipi di autorità, comprese quelle religiose; quindi, non sorprende che un altro dei brani qui registrati, Il canto di Ebe , sia estratto dal Lucifero di Rapisardi (opera esplicitamente condannata dall'arcivescovo di Catania).
Mentre era profondamente radicato nella sua eredità siciliana, Frontini era anche interessato all'esotismo musicale, spesso immaginato come la cornice ideale per avventurose storie d'amore. Ad esempio, una delle sue canzoni più conosciute è Serenata araba , di cui è stata scritta (nel 1953, da Domenico Danzuso): “Rappresenta un piccolo gioiello di valore insuperabile e dimostra il genio di un artista che, anche se non conosceva l'Oriente, era ancora in grado di esprimere appieno il suo spirito, scrivendo la più bella musica araba ”. Un'altra serenata registrata qui è altrettanto deliziosa, sebbene con uno stile molto diverso: La serenata di Pulcinella ("Punch's serenade") ondeggia tra ironia e tenerezza, impiegando tratti genuinamente estratti dalla spontanea musicalità dell'Italia meridionale, trasformandoli anche in un'opera musicale molto raffinata (attraverso un uso consapevole dell'armonia e delle onomatopeie).

Tratti simili si trovano anche in altre sue canzoni: ad esempio, Canto di carrettiere e Marinaresca si concentrano su particolari situazioni umane e sociali, nonché su speciali "paesaggi" e contesti naturali, e mentre descrivono fedelmente ed efficacemente le scene vivaci che promesso, non mancano mai di un tocco di simpatia e sentimento umani.
Queste caratteristiche sono forse le più affascinanti e spesso presenti nella vasta produzione di canzoni di Frontini: anche quando i testi sono piuttosto semplici e semplicemente indicativi di storie d'amore accennate, piuttosto che adeguatamente narrate, la musica dà profondità ai testi e porta a vita i tratti umani dei protagonisti nascosti.
In questo forse sta il genio di Frontini, e il vero valore della sua musica: ascoltandolo, il mondo in cui ha vissuto e rappresentato nella sua musica prende vita ancora una volta, e siamo portati, dalle note della sua musica, in un'altra il tempo e un altro luogo, tinti di nostalgia, magia e incanto dell'ignoto.
Note sull'album di Chiara Bertoglio

Informazioni aggiuntive -  per acquistare QUI


venerdì 7 febbraio 2020

"Inno a S. Agata" 1886 del giovane ventiseienne Francesco P. Frontini




Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa - martedì 4 Febbraio 2020, presso la Monumentale settecentesca Chiesa di San Michele ai Minoriti
- "Questa terra fortunata, consacrata dal tuo Sangue..."




Inno a S. Agata
parole di Salvatore Nicolosi Sciuto
musica di F. P. Frontini 1886





I- Introduzione​ ​ Questa terra fortunata​ ​ consacrata dal tuo sangue​ ​ a e invitta, a te beata​ ​ scioglie l'inno trionfal.​ ​ Cittadini alzate il canto​ ​ alla intrepida virago​ ​ qui riposa il corpo santo,​ ​ questa è l'ara sua immortal.​ ​ II- Preghiera​ ​ Dal trono di gloria​ ​ o invitta guerriera:​ ​ ascolta fra i cantici​ ​ la nostra preghiera.​ ​ Ci salva pietosa​ ​ da tutti i flagelli​ ​ fa dono alla patria,​ ​ di giorni più belli.​ ​ La fede ravviva​ ​ la speme, l'amore,​ ​ fedeli o gran Diva​ ​ ci rendi al Signor.​ ​ All'illustre possente Patrona​ ​ Cittadini! Risuoni l'evviva​ ​ lieta echeggi la nostra canzone​ ​ e n'esulti la sponda giuliva.​ ​ Dai perigli salvò i mesti figli,​ ​ dalla peste Catania salvò.​ ​ Evviva.​ ​ Cittadini! Corone di alloro​ ​ al suo altare rechiamo festosi!​ ​ Desti il suono dell'inno canoro,​ ​ gli echi ascosi degli astri amorosi.​ ​ Dalle sfere le nostre preghiere ella accolse​ ​ la Patria esultò



*Sant'Agata, poesia e musica nella Catania dell'ottocento - di Mario Rapisardi, Pietro Mobilia e Frontini

lunedì 6 gennaio 2020

Di Fr. P. Frontini, il primo CD per canto e piano, della Da Vinci Publishing



Giuseppe Federico Senfett : Pianoforte
Jennifer Schittino : Soprano

Concerto presso il Castello Morsasco (AL) del 26.07.19




" Viole bianche fu pubblicata dalla Società Musicale Napoletana nel 1898 e poi ripresa dall'Editore Forlivesi di Firenze. Il testo è di Annie Vivanti: Vi mando le viole pallidine Che anno perso il colore e la fragranza... ma, soggiunge la poetessa, sono pur sempre viole. Così un amore senza baci e senza riso rimane pallido in mezzo al cuore, ma è pur sempre amore. La musicazione del testo inizia con una intensa melodia affidata alla mano sinistra del pianoforte sulla quale la voce rimane quasi fissa su delle malinconiche note ribattute. Ma nella seconda strofa si espande in arcate melodiche di grande suggestione e trova il suo acme nell'ultima frase, su una serie di passaggi armonici densi e drammatici. La conclusione è affidata al pianoforte con una collana di accordi acuti che svaniscono a poco a poco, anche qui modulando dolcemente alla tonalità originale. Viole bianche svela alcune delle principali caratteristiche dello stile di Frontini: la compresenza di un notevolissimo nerbo drammaturgo di stampo verista e una raffinata ricerca di sonorità quasi impressionistiche, lievi e seducenti". Gianfranco Plenizio Vi mando le viole pallidine Che hanno perso il colore e la fragranza, Ma serban delle azzurre sorelline Il nome e la sembianza. Tale un amor da volontà conquiso S'erge pallido e triste in mezzo al core: Un amor senza baci e senza riso Ma ch' è pur sempre amore !



Musica di Francesco Paolo Frontini. Versi di Mario Rapisardi - tratta dal Giobbe - Lauda di suora Amore, amore non dammi riposo, Amore, amore il mio seno ha corroso; Alzar le ciglia, e guardarlo non oso Quel Dio pietoso, che me volse amare. O santa piaga del lato di Cristo, Da che al tuo sangue il mio pianto s'è misto, Il paradiso dell' anima ho visto, Al cui conquisto mi voglio affrettare. Con le mie mani tremanti t'attingo, Con labbra smorte ti bacio, ti stringo, Del tuo colore quest' anima tingo, E più la spingo e più vuol penetrare. Il sapor dolce, la grata fragranza Più sempre accende la mia desianza; O mia dolcezza, mia sola speranza, Mia sola amanza, in te vommi mutare. Amore, amore, amor solo, amor santo, Deh! com'è dolce morirti da canto, Com'è suave distruggersi in pianto, E in un mar santo di luce affogare! All'egregio maestro di musica Sig. Fr. P. Frontini Catania Di Casa 25 maggio 1889. Grazie, caro Sig.Frontini, della musica assai bella e caratteristica di che volle onorare la mia "Lauda di Suora". Ella ha saputo rendere l'intensa ascetica sensualità che li anima. Quel crescendo dell'ultima strofe,che si risolve in una frase larga e voluttuosa, a me pare d'un mirabile effetto; dà la viva immagine dell'orgia spirituale, a cui si abbandona una povera anima assetata d'amore e condannata a languire in un chiostro. Bravo, caro Sig. Frontini, ma proprio di cuore e augurandole pari al merito la fortuna, me le confesso. Aff.mo Mario Rapisardi.



"Malìa" di Francesco Paolo Frontini, versi di Luigi Capuana

PREGHIERA ( Opera Malìa) JANA (quasi tra sé) Ah, non mi sente ! Non mi ascolta !.... PAOLO Che dici? JANA « Niente! Niente! » (Prega l'immagine, a bassa voce, in piedi, con le mani giunte) Signora del cielo, perdono ! La stanca mia mente delira ! Son come una paglia che il turbin raggira !.... Ridàmmi la pace, Signora del ciel ! Tu, Vergine pura, disperdi Le impure mie ansie crescenti ! O Madre pietosa di tutti i dolenti, Ridammi la pace, Signora del ciel !


Il Canto di Ebe di Francesco Paolo Frontini, versi di Mario Rapisardi - ed. Ricordi 1883 Date a la terra i fiori, Date i coralli al mar, Ad ogni cor gli amori, Ad ogni dio l'altar. Abbia ogni nembo un'iride, Ogni astro i suoi splendori; Date a la terra i fiori, Date i coralli al mar. Ma, rieda il verno o il maggio, Mesta e soletta io son; Muto è del cielo il raggio, Triste è de l'arpa il suon; Qual vana ala di zeffiro Passo nel mio viaggio, E, rieda il verno o il maggio, Mesta e soletta io son. O immagini lucenti Di più felici dì, Sogni de l'arte ardenti, Il vostro april sfiorì; Invan chiedo le olimpiche Forme a le nuove genti, O immagini lucenti Di più felici dì. La giovinezza, il riso, Le grazie ed il piacer Fuggon tremanti al viso De l'inamabil Ver; Fuggon su l'ali rosee Del vago error conquiso La giovinezza, il riso, Le grazie ed il piacer.


sabato 1 giugno 2019

Musica per piano di Francesco Paolo Frontini



Si ringrazia Roberto Frontini



E



***



"La Filatrice" capriccio-studio per pianoforte


Duetto d'amore (Love duet)


Schianto !



All' amica lontana (Ricordanze)


Impression Musicale in memoria di M. Rapisardi


Sotto le Palme (Cantilena)


Sola! Pensiero elegiaco


Canzone d'oltremare


Notturno


Rammenti? . . .


Fasma notturno




Dolce Sogno (Ninna Nanna)


Polonaise




...La musica del Frontini ci dà tutte queste cose; essa ci scuote perchè scritta con la sincerità di un' artista incorrotto, essa ci dimostra un cuore che sente e che ha un ideale di cui è gelosissimo.
La musica del Frontini che non si attiene solamente alla melodia, nè agli arruffamenti di un'armonia scientifica, non è una convenzione sistematica. Egli si mostra scevro di tutti questi convenzionalismi, che rovinano quasi sempre le intenzioni oneste degli artisti timidi, e la sua musica è l'eco fedele, l' impronta originalissima di tutti i sentimenti che si avvicendano continuamente nell'animo suo, di quei sentimenti che bastano a sviluppare l' azione.
Egli ne ha fatto una scuola a parte ; egli che sente quest'aura di novella vita, scruta ancora nell'intimo del popolo che deve giudicarlo e scrive sotto l'impulso dell'ispirazione accoppiando ai canti un'adeguata armonia...
   G. Cesare Balbo, 1905




venerdì 8 febbraio 2019

Archivio Francesco Paolo Frontini 1860/1939





Archivio Musicale -  "IMSLP stands for the International Music Score Library Project"
https://imslp.org/wiki/Category:Frontini,_Francesco_Paolo




***
qui è stato censurato, ogni settimana cancellano una raccolta inedita(forse potrà servire per una pubblicazione che interessa a questi "signori", ormai hanno lasciato meno di un quarto di quello che ho pubblicato), ma li abbiamo fregati!! :)
https://archive.org/details/@frontini


***


***

Quartetto in Do min. 1879 di F. P. Frontini



Quartetto in Do minore per 2 violini, viola e violoncello 1879 di F. P. Frontini riduzione per Liuti. エストゥディアンティナ・フィロドリーノ・ディ・キョウト第24回演奏会より。室内楽曲ステージのリハーサル映像です。 Dal 24 ° Concerto di Estudiana · Philodrino di Kyoto. È un'immagine di prova del palcoscenico di musica da interni. 石村隆行 Sempre Grazie!

giovedì 11 ottobre 2018

I verseggiatori ribelli, delusi dall'Italia unita



Il sentimento di una «rivoluzione tradita» dopo l'esaltazione risorgimentale 




Chi sono Ferdinando Fontana, Pietro Gori, Giacinto Stiavelli, Edoardo Augusto Berta, Giovanni Antonelli, Luigi Grilli, Mario Rapisardi, Alfio Belluso, Domenico Milelli, Olindo Guerrini e decine d'altri i cui nomi oggi suonano poco familiari alle nostre orecchie? Sono i poeti ribelli, che affidarono alla penna la loro opposizione, e dal 1870 al 1900 fecero risuonare il loro grido patriottico in un'Italia scossa da cambiamenti non sempre condivisi. L'Unità d'Italia, di cui si è celebrato il 150° nei giorni scorsi, si era da poco conclusa, e dalla proclamazione del Regno fino all'inizio del nuovo secolo, gruppi di rivoltosi e di scontenti «che ambivano al ruolo di opinion makers dell'opposizione, furono segnati da un'aggressiva conflittualità intellettuale e da un diffuso sentimento di inquietudine». Lo spiega Giuseppe lannaccone, docente di Letteratura italiana all'Università di Roma Tre, curatore del volume «Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)» (Salerno Editrice, 245 pp., 14 €). Molti i nomi quasi sconosciuti di questi poeti ribelli, ma non mancano i grandi come Carducci, Pascoli e Ada Negri.

Perché «Petrolio e assenzio»? 
In omaggio al petrolio, l'arma usata dai rivoluzionari sulle barricate della Comune parigina, e all'assenzio, il mitico liquore verde eletto già da Baudelaire come il simbolo della trasgressione.

La poesia, stigmatizzata anche da Mazzini, dopo l'Unità d'Italia divenne politica e contestataria. Come si arrivò a ciò? 
La polemica politica dei poeti nasce da una disillusione e da un risentimento davanti allo sbocco deludente che ai loro occhi avevano avuto gli eroici anni del Risorgimento. Le battaglie garibaldine avevano alimentato il sogno di un'Italia repubblicana, popolare, anticlericale e democratica. La soluzione postunitaria si rivelò invece compromissoria, strumento di un ceto politico conservatore e poco interessato alla giustizia sociale. Il risentimento nasceva da una percezione, che si protrasse fino agli albori del Novecento: che il Risorgimento fosse stato, a cos e fatte, una rivoluzione tradita e che gli ideali patriottici e libertari che l'avevano alimentata fossero stati sacrificati da una politica trasformista e corrotta.

Traditi: ma in che cosa e da chi? 
Le ragioni del disincanto post-risorgimentale sono diverse, ma possono trovare una sintesi nella rancorosa insoddisfazione garibaldina. L'Eroe dei due mondi, dimettendosi da deputato nel 1880, scriveva ai suoi elettori: «Altra Italia sognavo nella mia vita!». Aveva sognato una patria libera da consorterie e la trovava avvilita da trasformismi e corruzioni; aveva auspicato una politica finalizzata all'eliminazione dei privilegi e invece tanto la Destra quanto la Sinistra storica avevano accentuato la distanza tra ricchi e poveri e favorito lo sfruttamento capitalistico da parte della borghesia affarista che governava l'Italia umbertina.

La sinistra di fine Ottocento, riuscì a stabilire un contatto con le masse? 
La sinistra del secondo Ottocento era un calderone animato da istanze profondamente diverse, talvolta perfino antitetiche le une alle altre: mazziniani, garibaldini, repubblicani, socialisti, anarchici.

C'è qualche poeta che andrebbe rivalutato e riproposto ai lettori?
Sicuramente Olindo Guerrini, le cui raccolte poetiche, all'epoca veri best seller popolari, sono uno splendido esempio di anticonformismo e di abilità tecnica. Poi Pompeo Bettini, autore di testi sociali venati da una malinconia quasi crepuscolare; Giuseppe Aurelio Costanzo, il cui poema «Gli eroi della soffitta» è l'identikit di una generazione di intellettuali condannati all'emarginazione da una borghesia gretta e materialista; infine il calabrese Domenico Milelli, da cui ho tratto il titolo del volume.




La partecipazione di Carducci, Pascoli e Ada Negri a questo movimento, fu occasionale o effettiva?
Fu forte e sincera. Carducci, quando ancora usava il nome d'arte di Enotrio Romano, fu punto di riferimento degli irriducibili avversari della borghesia. Il suo «Inno a Satana» rappresentò per molti il manifesto del libero pensiero e del progresso minacciati dall'oscurantismo ecclesiastico. Pascoli trascorse tre mesi in galera per aver inneggiato nel 1879 all'anarchico Passannante, che aveva attentato alla vita del re Umberto I. Ada Negri si meritò l'appellativo di «poetessa del Quarto Stato». Salvo poi ritrovarsi tutti e tre dall'altra parte della barricata: Carducci si convertì alla causa della monarchia, Pascoli concluse i suoi giorni invocando l'intervento coloniale in Libia, la Negri fu nominata nel 1940 da Mussolini membro dell'Accademia d'Italia.
** di Francesco Marinoni

domenica 7 ottobre 2018

IL CORPO E L’ANIMA DI Frida in fuga dalla Russia, con amore



* di Vania Di Stefano





Di quella ciocca dei capelli materni Mirco, il minore dei figli di Titomanlio Manzella e di Elfride Neuscheler, protagonisti dell’atroce novella Tre bambini sotto una palma (1935), chiese spesso, in mia presenza, alla sorella Myriam, che rispondeva di non saperne nulla. Conoscendo la generosità di mia madre, sono certo che non mentiva. Casualmente l’ho scoperta io, combattendo quell’affascinante, invincibile disordine, chiamato vita, che dal 1960 fa da titolo ai primi volumi del mio zibaldone, abbracciando il panorama del tempo, del mondo riflesso dalla quotidianità e dall’archivio di famiglia.
Fra il 1917 e il 1920 (anno in cui iniziò un appassionato carteggio con Titomanlio) Frida, scampata col padre Edward (Uzwil 1861 - Catania 1926) e le sorelle Nadine e Vera alle fiamme della rivoluzione bolscevica (fuggirono separatamente per un freddo calcolo di


probabilità di sopravvivenza), cercava in Italia lavoro e un luogo dal clima giovevole alla salute del genitore. Lasciata la Svizzera scelsero Catania dove Titom e Frida si sposarono l’11 maggio 1922; in ottobre nacque Igor. 
Il vulcanico figlio di Giuseppa Frontini, dopo la grande guerra trascorsa in prigionia trovò una compagna straordinaria, ma l’alterna felicità durò sino al 16 luglio 1932. 
In quell’arco di tempo maturò un’intensa, frenetica attività letteraria dedicata ai giovani; basterà citare il romanzo Naticchia: storia di un ragazzo qualunque (1921), Farfalle: rivista mensile per ragazzi e giovinette (1923-1924), cui collaborarono anche "Frida Eduardowna" (racconti) e l’ingegnere "nonno Eduardo" (botanica, astronomia, tecnica), infine la commedia Pierrot sui tetti messa in scena a Roma il 18 febbraio 1929 da Anton Giulio Bragaglia per il Teatro degli Indipendenti.
Con impegno e talento Frida si divise tra la famiglia e l’insegnamento al Regio Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali, riuscendo a rifarsi una vita senza rimpiangere la bella casa di Mosca, già abitata dal commediografo Andreieff, e la dacia di Butovo. 
Molto della sua vita resta da scoprire nelle lettere e nei diari scritti in russo, tedesco, italiano, nei ricami.
La dolcezza del carattere, il profondo senso di umanità, la pazienza e la disponibilità generosa verso il prossimo le conquistarono l’affetto di cognati, amici, vicini. Dalle loro malinconiche parole, scaldate dal conforto di bei ricordi, udii bambino rievocare consuetudini della vita quotidiana come l’accoglienza russa dell’ospite con pane e sale, il rito del tè prelevato da una scatola speciale e preparato con l’acqua del samovar che Titomanlio usò finché visse.
Che l’anima sia immortale ce lo dice la ragione meglio della fede, a patto che sappia quantificare la propria inadeguatezza come unità di misura dell’universo e riconoscere che, dopo millenni di sforzi speculativi, il pensiero immaginario non può generare alcuna sensazione o visione capace di rappresentare l’infinito. All’immortalità della propria anima Elfride credette fermamente e poco prima di morire lo disse al marito: "sarò sempre con te”. Nacque allora un evocativo saluto consolatore che accreditava la reale onnipresenza del suo spirito accanto a Titom, Igor, Myriam, Mirco, oggi riuniti in un abbraccio. Questo saluto, "con te”, verbale e scritto, entrò nel lessico familiare ed anch’io lo udii e ne fui partecipe.

**Reality