La vita dei campi è un ideale gaio e sereno, e, da che mondo è mondo, molti lo han sognato, e continuano a sognarlo. E pur bello avere un po' di terra al sole, lungi dalla città, sopra un colle ridente; e, in mezzo agli alberi, lieta di primavera e di fiori, una casetta bianca, d'onde non si ascoltano che canzoni d'uccelli e muggiti di buoi, sparsi nella campagna lontana. Ivi non t'inseguono la ciarla molesta e il pettegolezzo maligno, che si sprigionano dal lastrico delle vie cittadine:
il fattore sta a discorrerti del buon tempo e del ricolto, della festosa vendemmia e della pioggia che manda il buon Dio. E, da Teocrito a Gessner, quanti hanno cantato questo dolce ideale!
L'Arcadia, anch'essa, se ne impadronì e lo sfruttò a suo talento. Mise in mostra pastorelli e ninfe di porcellana, e li fé ciarlare come in un salotto elegante; fece scorrere fiumi di latte; piantò, incorniciati dai suoi orizzonti di cobalto, alberi ingrommati di miele, e carichi di frutta d'oro.
L'Arcadia non è la vita; e quindi è la negazione dell'arte. Le campagne del suo cosmorama sono oleografie francesi da cinque franchi la dozzina. Giacché la vita rustica, come la medaglia, ha il suo rovescio; ed è un rovescio ben triste, sapete! Sono razze affrante di fatiche e di abbrutimento, emaciate dalla terzana, avvilite dal servaggio, che vivono e soffrono alla luce del sole. E Verga, nei suoi bozzetti, ritrae questo triste lato della vita campagnola; egli penetra negli animi di quei poveri villici, e li presenta nella loro semplicità rozza e ignorante, nelle loro passioni stupide e forsennate.
* * *
Conobbi Giovanni Verga, tre anni fa, a Milano. Me Io presentò una sera, in galleria, Felice Cameroni, il brillante appendicista del « Sole », buono come un angelo, ma meno bello del diavolo. Dopo quella sera, con Verga ci rivedemmo sovente, al Biffi, dove sino a tarda notte si stava a discorrere, fumando. E non eravamo soli; ma una piccola colonia di siciliani a dirittura. Si ciarlava, per lo più, di arte e di donne. Auteri raccontava storielle scollacciate. Navarro dava anche lui i suoi giudizi, ma da uomo di mondo, che ha corso la cavallina, e non si lascia sedurre se non da profumi nuovi e squisiti, che producano dolci vertigini. Scontrino ammiccava qua e là furbamente, e ricamava la sua burletta su tutto e su tutti. Capuana non lo si vedeva mai. Qualcuno, nella brigata, fece intendere che egli passava la sera rubando cuori di crestaie e di servotte, sui pianerottoli delle scale; ma, in nome dei suoi capelli bianchi, respingo l'atroce calunnia. Giovannino Avellone veniva qualche volta a romperci le scatole con la sua eloquenza concitata e chiassosa di avvocato penalista...
Verga, di giorno, rimaneva in casa, a lavorare. A quel tempo scriveva un romanzo, Padron Ntoni, di cui adesso ho visto annunziata la prossima pubblicazione sotto un altro titolo: I Malavoglia. È un bozzetto della vita peschereccia, che gli ha costato stenti e fatiche, e che farà un bel rumore, ne sono sicuro. Spesso andavo a trovarlo in quella sua graziosa stanzetta di piazza Scala; e il suo tavolo era sparso di pagine, piene di zampe di mosca, cancellate, corrette, rifatte. Giacché egli, innamorato dell'arte, prova tutti gli sconforti dell'artista, che, nella sua plastica nervosa, non è mai contento di sé. Oggi scriveva una pagina che lo riempiva d'esultanza; domani un'altra che finiva per lacerare rabbiosamente: erano queste ultime le sue giornate bianche, com'egli usava chiamarle.
La sera poi la passava al Biffi, insieme agli amici. Qualche volta recavasi alla Scala; e lo vedevo dalla platea, tutto eleganza e sorriso, che andava qua e là, da un palchetto a l'altro della haute.
E la vita dorata fu, una volta, l'argomento dei suoi romanzi: Eros ne è una prova. Adesso Verga volge il suo sguardo nero e profondo pel paesaggio dell'isola nativa, che tanto si presta ai colori della sua tavolozza. Esso non è il paesaggio napoletano, pieno di luce e di chiasso, dove le fanciulle, belle, discinte, intrecciano folli danze, in faccia al mare, al suono di tamburelli e di nacchere; ma è calmo, molle, sereno, e vi ascolti la mesta canzone, tremolante nella vasta solitudine incendiata dal sole. È come un torpore di Arabia che avviluppa quei selvaggi presepi. Ed è là che Giovanni Verga incontra i suoi pastori e le sue contadine, che soffrono tormenti d'inferno, e ardono alla fiamma di pazzi amori.
* « Capitan Fracassa », 14 settembre 1880. E. Onufrio
Nessun commento:
Posta un commento